DOMANI L’ANNIVERSARIO DI PIETRO PINNA, IL “FERRARESE” PRIMO OBIETTORE DI COSCIENZA ITALIANO. QUEST’ANNO OLTRE UNA TRENTINA DI GIOVANI SARANNO COINVOLTI. BANDO IN CORSO (PER 22 POSTI) CON SCADENZA IL 10 FEBBRAIO Ferrara, 4 gennaio 2023 – Domani Ferrara ricorda la nascita (5 gennaio 1927) di Pietro Pinna, considerato il primo obiettore di coscienza alla leva obbligatoria in Italia, ferrarese di adozione. La ricorrenza, quest’anno, cade in un 2023 che si appresta ad avere oltre 30 ragazze e ragazzi impiegati nel servizio civile in città. Ai dodici volontari attualmente impegnati in incarichi…
Categoria: Storia
Ucraina, domani i 150 anni dell’eroina nazionale legata a Ferrara nel segno di Manfredini
La sua tomba monumentale è stata minacciata dalle bombe e dai missili russi che, tra aprile e maggio, hanno ripetutamente colpito la città che ne custodisce le spoglie, Leopoli, oggi rifugio per centinaia di migliaia di profughi in fuga dalle zone di guerra. Salomea Krusceniski (1872-1952) – di cui ricorre domani l’anniversario della nascita (150 anni fa esatti) – è la diva del bel canto che ha fatto sognare generazioni, eroina ucraina, ed è legata a Ferrara per essere stata al centro dell’infatuazione d’amore di Manfredo Manfredini, artista nato nella città estense…
UNO DEI PIÙ BEI FINALESTENSE DI SEMPRE
“Qualcuno, oggi, potrebbe sostenere che dopo le restrizioni degli ultimi due anni –esordisce Claudio Poletti, sindaco di Finale Emilia – era talmente tanta la voglia di uscire,di stare insieme, di divertirsi che Finalestense 2022 non poteva non avere una buonariuscita. Sicuramente l’affermazione è giusta, ma non basta a spiegare il successo diquesta XXV edizione. Dietro al grande risultato ottenuto c’è il lavoro di tutta la squadracomunale, dall’ufficio Cultura ai servizi tecnici fino ai miei assessori, che si sono dimostratioperativi sotto tutti i punti di vista. Veniamo da due weekend, prima…
Una storia tra troppe, dalle Olimpiadi ad Auschwitz
27 gennaio – Giornata della Memoria Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah ci hanno raccontato sugli orrori dell’olocausto. Storie di persone che avevano, prima del viaggio della morte, vite di ogni tipo, inserite nella società ad ogni livello. Non sono stati quindi immuni da questi viaggi illustri sportivi, coinvolti per religione o convinzioni politiche, iniziati in maniera più massiccia per il nostro paese dopo l’8 settembre 1943. Anche la nostra Associazione Sportiva, la Palestra Ginnastica Ferrara, ha dovuto fare…
OLTRE IL GHETTO, DENTRO E FUORI
Ferrara, 28 ottobre 2021. Da venerdì 29 ottobre a domenica 15 maggio 2022, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ospita la mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” a cura di Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni. L’esposizione racconta l’esperienza degli ebrei italiani dall’epoca dei ghetti (a partire dal 1516 con l’istituzione del primo, quello di Venezia) allo scoppio della Prima guerra mondiale. Un percorso che prosegue la narrazione di “Ebrei, una storia…
MINIMA INFINITA
Dalla storica Collezione 8×10 di Cesare Zavattini alle nuove donazioni, tutta la varietà dell’arte l’arte contemporanea nel piccolo formato 29 ottobre 2021 – 9 gennaio 2022 “Oggi possiedo una collezione unica. Tutta l’arte contemporanea in una camera.” Così scriveva cinquant’anni fa Cesare Zavattini, e così Giulio Bargellini, fondatore del MUSEO MAGI ‘900 di Pieve di Cento (BO), vuole ricordare il grande intellettuale, presentando in un’unica sala la particolarissima collezione di oltre le oltre duecento opere di artisti contemporanei, che costituiscono la collezione Minima Infinita. Minima Infinita è, infatti, una raccolta di opere “minime” per…
Domenica 12 Settembre 2021 – Mercatino Antiquariato, Artigianato, Ingegno, Riuso di Stellata
Si riparte!!!! A Stellata di BONDENO (Fe) Domenica 12 Settembre 2021 dalle 9.00 alle 17.00 si svolgerà il MERCATINO ANTIQUARIATO, ARTIGIANATO, INGEGNO, RIUSO con oltre 200 bancarelle.Potrete inoltre gustare le specialità locali come i “PINZIN” e le FRITTELLE PIÙ BUONE DEL MONDO preparate dalle donne del paese. https://www.facebook.com/MercatinoStellata/ Per andarci:A13 uscita OcchiobelloTranspolesana uscita Badia PolesineDa Mantova seguire Ostiglia SermideDa Modena seguire Finale Emilia BONDENO Ufficio Stampa [Comunicato stampa ricevuto in redazione]
I ricordi della scuola
di Alessandra Andreoli Recentemente in una trasmissione televisiva con esperti si dialogava sull’educazione dei figli nell’epoca odierna e si poneva questo quesito: «Si deve esigere amore o rispetto dai propri genitori?». Sono nata nel 1939 e non mi sono mai posta questo problema. Non si poteva transigere dall’ubbidire e dal non rispettare le volontà dei tuoi genitori. Dovendo studiare a Bologna e abitando in un paese con poche possibilità di raggiungere con i mezzi questa località con frequenza giornaliera, i miei cari decisero che se non avessi accettato di rimanere…