Nasce Centro di medicina Cento, nuovi ecografi e nuovi medici Ieri l’inaugurazione con la presenza del Sindaco Edoardo Accorsi. Oltre alla Densitometria Ossea, due ecografi di ultima generazione ginecologico ed internistico. Prossima l’apertura del nuovo punto prelievi. Si è tenuta ieri pomeriggio l’Inaugurazione del Centro di medicina Cento, ex Equipe Medica storica realtà e punto di riferimento per i cittadini di Cento. L’avvio del nuovo corso della struttura, ha visto la presenza del Sindaco Edoardo Accorsi, dell’Amministratore Delegato Vincenzo Papes, del Responsabile della Cna di Cento Filippo Botti, della Delegata dell’Ordine dei Medici di Ferrara Dott.ssa Ilaria…
Categoria: Salute
Innovazione Digitale in Sanità 2023,Ausl Ferrara premiata per la telemedicina
L’Azienda USL di Ferrara si è classificata seconda al Premio Innovazione Digitale inSanità 2023, prestigioso riconoscimento assegnato dall’Osservatorio Sanità digitale delPolitecnico di Milano che ogni anno premia i migliori progetti di utilizzo del digitale comeleva di innovazione e miglioramento nel mondo della sanità in Italia, piazzandosi secondaparimerito nella categoria “Servizi di Telemedicina”.A distinguersi il progetto “La Telegestione e la Telerefertazione dell’imaging medicalenon radiologico applicate allo Screening della Retinopatia Diabetica”, che consistenello sviluppo del servizio di telerefertazione attraverso l’introduzione di un retinografodigitale al fine di garantire ai pazienti diabetici un accesso…
Poggio Renatico, ecco il servizio dell’Infermiere di famiglia e comunità
A Poggio Renatico, nel distretto sanitario Ovest, da oggi è attivo il serviziodell’Infermiere di famiglia e comunità (IFEC) che ha l’obiettivo di diventare unpunto di riferimento per la salute della comunità del Comune attraverso un’assistenzasempre più proattiva e vicina al paziente sul territorio.L’Infermiere di famiglia e comunità è una figura professionale che nel Ferrarese èoperativa dal dicembre 2021 e che si sta espandendo in tutti i comuni della provincia.Questa mattina, davanti all’ambulatorio IFEC, che si trova negli spazi della sede Avis diPoggio, a dare il benvenuto alle due nuove infermiere che opereranno nel territorio, SaraMasarati e Simona Massari (in foto al…
AuslFe attenta alla salute e all’ambiente
AuslFe attenta alla salute e all’ambiente: le quattro nuove biciclette per gli operatori che si muovono in città In linea con l’attenzione che l’Azienda USL di Ferrara dedica al tema “salute e ambiente”,il parco mezzi in uso al Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) diventa ancora piùecologico.Sono state acquistate quattro (4) biciclette, che sono a disposizione degli operatori delleUnità Operative del DSP, per favorire spostamenti “a zero emissioni” nell’ambito diattività svolte, specie per la vigilanza, nel centro cittadino. Le biciclette, che riportano illogo dell’Azienda Usl di Ferrara, sono state presentate ufficialmente…
NUOVO APPUNTAMENTO CON “LE BUONE ABITUDINI”
QUESTO SABATO, 25 MARZO, NUOVO APPUNTAMENTO CON “LE BUONE ABITUDINI”: SI PARLERÀ DELLA SALUTE DI BAMBINI E RAGAZZI CON LE PEDIATRE MATILDEE MARCHETTI E FERRARI A distanza di due settimane dal primo incontro, è già la volta del secondo appuntamento del ciclo “Le buone abitudini. Appuntamento con la salute”. Questo sabato, 25 marzo alle ore 10.00 presso la Sala 2000, sarà la volta della “Sicurezza in casa e gestione delle patologie più frequenti in età pediatrica”, un incontro in cui a relazionare saranno proprio le pediatre di libera scelta di…
Disturbo da gioco d’azzardo (DGA)
Prosegue l’attività dei Punti informativi telefonici. Il servizio offre supporto gratuito per chi vuole curare o prevenire il problema, tutti i contatti e gli orari nei distretti sanitari del Ferrarese. L’Equipe DGA – Area prevenzione, afferente al progetto regionale “Piano Locale al contrasto del Gioco d’Azzardo”, mantiene attivi i Punti informativi telefonici sul Disturbo da Gioco D’azzardo. Tale servizio è volto a garantire alla popolazione ferrarese una continuità nel lavoro di prevenzione e sostegno svolto sul territorio, offrendo informazioni, chiarimenti e accoglienza di eventuali difficoltà legate al Disturbo da Gioco…
Intossicazioni da monossido di carbonio e relativi consigli
Con l’arrivo del freddo e l’utilizzo degli impianti di riscaldamento domestico, arrivanopurtroppo anche le prime intossicazioni da monossido di carbonio. Negli ultimi due giornisi sono verificati due episodi con 7 persone intossicate, tra cui due bambini, che hannodovuto fare ricorso alle cure dei Pronto Soccorso della provincia (3 a Cento e 4 a Cona).Per 2 di queste 7 persone, due giovani rimasti intossicati dal monossido prodotto da unimpianto di riscaldamento collocato in bagno, si sono rese necessarie anche due sedutepresso la Camera iperbarica di Ravenna.Ora i pazienti stanno tutti bene,…
Il 118 scende in piazza: grande festa per il decennale con esercitazioni sul Listone, testimonianze, musica e taglio della torta
Grande festa e partecipazione alla decima edizione dell’evento “Il 118 scende in piazza” che ha festeggiato il decennale oggi, sabato 15 ottobre, in piazza Trento e Trieste a Ferrara in occasione di “Viva! La Settimana per la rianimazione cardiopolmonare”.Tanti cittadini, tra cui molti giovani, coppie e bambini, hanno preso parte alle esercitazioni pratiche di massaggio cardiaco sui manichini per imparare le informazioni su come riconoscere e affrontare l’arresto cardiaco improvviso e saper eseguire le manovre che possono salvare la vita: manovre semplici che chiunque di noi, anche senza una preparazione…
Crohn e Colite Ulcerosa, esperti e pazienti si riuniscono a Cento per fare il punto sulle nuove cure
Il direttore della struttura complessa di Medicina Interna AuslFe Prof. Zoli: “Maggiori speranze dai farmaci monoclonali” Il 29 e 30 settembre a Cento il corso di aggiornamento sulle malattie croniche infiammatorie (MICI) In Italia sono circa 300 mila i casi di persone con malattia cronica infiammatoria dell’intestino (MICI). E secondo i dati forniti dal Gruppo di specialisti che nel Paese studia queste malattie la tendenza parla di casi in aumento. I motivi? “Una ragione ben precisa non c’è. Quello che attualmente si può affermare è che molto probabilmente quando una…
“In un bagno sensibile di altra natura”: la fragilità in una mostra fotografica itinerante
Lunedì 26 settembre alle ore 17, presso il Centro Civico di Poggio Renatico, si terràla presentazione dell’installazione fotografica itinerante “In un bagno sensibile di altra natura”.Questa iniziativa ha la finalità di far conoscere alla comunità il progetto di sostegno alla fragilità sanitaria e sociale, finanziato dal Fondo Socio–sanitario Regionale del Distretto Ovest (Cento, Terre del Reno, Bondeno, Vigarano Mainarda e Poggio Renatico). Questa attività di supporto si rivolge prevalentemente alla popolazione anziana residente attraverso interventi di attività assistenziali al domicilio, sostegno psicologico e promuovendo momenti aggregativi, volti a contrastare la solitudine e…